La Confraternita di Sant’Antonio da Padova

 

Quando nel 1706 venne eretta la Congrega intitolata a Sant’ Antonio da Padova, la devozione per questo santo francescano era già radicata nei martinesi da oltre due secoli, forse diffusa proprio dalle famiglie francescane dei frati Conventuali, dei frati Osservanti poi Riformati e dei frati Cappuccini.

 

 

La confraternita nasce dai princìpi di comunione fraterna, devozione a Dio e ai santi, e sull’impegno concreto nell’aiuto al prossimo attraverso opere di misericordia, mantenendo al contempo vive le tradizioni religiose e le pratiche liturgiche.  Essa custodisce l’antica devozione della processione dei Misteri, che si svolge ogni Venerdì Santo, per le principali strade della città.All’interno della sede, adiacente alla chiesa di San Francesco d’Assisi, è presente la cappella per le celebrazioni, perla di barocco locale.