Chiesetta Madonna d’Andria
Chiesetta rurale situata in strada Chiancàro, a meno di un chilometro dal confine occidentale della città, dedicata al culto della “Madonna, Santa Maria dei Miracoli” altrimenti detta “Madonna d’Andria, poiché tale culto è stato importato proprio dalla città della provincia barese.
La cappella seicentesca ha un interessante corredo decorativo, preziosa testimonianza della cultura popolare devozionale: in particolare, attira l’attenzione una protettiva effige di Dio Padre che indossa abiti da popolano, che ricorda la figura di ogni contadino che un tempo scandiva la propria esistenza lavorando e prendendosi cura di questa terra.
Venne eretta su volere del presbitero Giovanni Antonio Barletta di Andria, che nel 1685, durante un soggiorno estivo, volle portare a Martina Franca un’immagine della Madonna ed, a proprie spese dopo una grazia ricevuta, fece costruire per la devozione la cappelletta dedicata alla Madonna d’Andria.




Chiesetta Madonna della Stella
Chiesetta rurale eretta luogo di culto nel 1869 e benedetta da S.E. Rev.ma Mons. Pietro Alfonso Jorio, Arcivescovo metropolita di Taranto. È situata sulla strada per Mottola, in piena Zona Industriale di Martina Franca. La devozione alla Madonna della Stella da parte dei residenti e dei villeggianti è ancora viva e fervida; ogni mese estivo viene celebrata la S. Messa.





